Dal 25 Luglio al 20 Settembre il Parco Archeologico di Tindari promuove i siti archeologici.
Il Sorriso degli Dei "accende" le Iniziative Culturali che rilanciano i siti del Parco Archeologico.
Allestita una illuminazione suggestiva che accoglie i visitatori e rende visibile il sito da tutta Acquedolci e dai mezzi in transito sul territorio.
Il Sorriso degli Dei "accende" le Iniziative Culturali che rilanciano i siti del Parco Archeologico.
Allestita una illuminazione suggestiva che accoglie i visitatori e rende visibile il sito da tutta Acquedolci e dai mezzi in transito sul territorio.
di AcquedolciPolitica
La rassegna "Il Sorriso degli Dei" parte da Acquedolci il 25 Luglio con la rappresentazione "ST1-Laprima Donna". Seguirà l' ulteriore data del 24 Agosto con la rappresentazione "Crisotemi". Per l'occasione l'assessore alla Cultura di Acquedolci, di concerto con il Direttore del parco Archeologico, ha disposto un sistema di illuminazione temporizzata a basso consumo che sarà visibile da tutta Acquedolci e da quanti saranno in transito lungo il viadotto autostradale durante le ore notturne.
L'iniziativa del Parco Archeologico, promuove eventi di alta cultura unici che richiamano nel geosito mondiale centinaia di visitatori da tutta la Sicilia. La Conferenza Stampa di presentazione della Rassegna "Il Sorriso Degli Dei", si è svolta presso il Salone “Mons. A. Ficarra” della Basilica Santuario Maria SS del Tindari giorno 12 luglio 2025 alla presenza di Sindaci, assessori alla Cultura e rappresentanti dei Comuni che ospitano siti archeologici ricadenti nel Parco di Tindari.
Il Direttore del Parco Archeologico di Tindari Arch. Pippo Natoli e la Direttrice Artistica del Parco archeologico di Tindari spettacoli Anna Ricciardi hanno illustrato le iniziative Culturali che promuovono e fanno rivivere i siti archeologici.
Acquedolci era presente con il Sindaco Alvaro Riolo, l'assessore alla Cultura Enrico Caiola ed il Presidente della Pro Loco Acquedolci Ciro Artale.
L' assessore alla Cultura di Acquedolci, in accordo con il Direttore del Parco Archeologico, ha disposto l'allestimento di una suggestiva illuminazione che accoglie i visitatori e accompagna le importanti campagne di scavo che sono in corso nel gesito mondiale e sono state patrocinate dall'Amministrazione Comunale. Per promuovere la Grotta di San Teodoro, dal 15 luglio la Grotta sarà visibile da tutto il paese di Acquedolci. Fari temporizzati, in led a basso consumo, illumineranno il luogo delle più antiche sepolture di Sicilia rendendo la Grotta visibile nelle ore notturne anche dai mezzi in transito lungo l'Autostrada Messina-Palermo. Nelle prossime settimane saranno inoltre organizzate escursioni che consentiranno ai cittadini ed ai visitatori di conoscere l'importante Sito paleoetnoantropologico.
Per info, visite e prenotazioni è necessario contattare la Pro Loco Acquedolci.
Commenti
Posta un commento