Racconti: "L' acqua del morto" di Benedetto Di Pietro

Scritto da Benedetto Di Pietro, il simpatico racconto è ambientato nei primi anni del '900, quando Acquedolci non aveva ancora un cimitero...
"Era d’estate e un giorno quel bambino di mio padre vide che per la strada procedevano due individui...."
Il testo in lingua galloitalica sanfratellana è stato pubblicato dagli amministratori della pagina facebook Sanfrareu - Zzea parduoma u dialott dû nasc paies.
fonte: Carmelo Faranda  con la collaborazione degli amministratori del gruppo Nicola Bellitto, Filadelfio Vasi e Ciro Reitano
di Benedetto Di Pietro
Racconto in lingua italiana
L’acqua del morto
Acquedolci è un paese marittimo ed è diventato comune a partire dal 1969. Prima era una frazione chiamata Marina del comune di San Fratello, che si trova sulla collina. Perciò gli abitanti della Marina dovevano andare in paese per tutti gli atti ufficiali e per le sepolture.
Nei primi anni del secolo scorso, la Marina non aveva cimitero e quando qualcuno moriva doveva essere sepolto nel cimitero di San Fratello, affrontando per l’ultimo viaggio i circa quattordici chilometri di strada carrabile che separano le due località. Allora la gente non poteva permettersi molto e quando un tale evento luttuoso si presentava, chi aveva la possibilità utilizzava il carro funebre trainato da due cavalli; chi aveva poche possibilità doveva affidarsi ad un carro trainato da un mulo di quelli adibiti al trasporto di sabbia o altro.
Il viaggio non era per nulla confortevole, tenendo conto che il fondo della strada era di pietra frantumata perché l’asfalto è arrivato molto tempo dopo. Chi non aveva la possibilità di pagarsi un carro per il trasporto del caro estinto trovava la soluzione più elementare e a buon prezzo che era quella di mettersi la bara in spalla ed affrontare una strada mulattiera che collega in linea retta Acquedolci con San Fratello. In questo caso i chilometri in linea d’aria sono circa la metà, ma la pendenza è parecchia. Bisogna salire per le coste del Castellaro, passando per lo Scalonaccio, raggiungere la piana di San Giorgio e la tappa successiva è la contrada della Grazia, dove si trova il cimitero.
I miei nonni avevano una fattoria nella contrada del Castellaro, che da una parte confinava con quella strada. Mio padre era bambino e come tutti i bambini era curioso. Quando passava qualcuno per quella strada, lui si avvicinava per scrutarne i movimenti, gli contava i passi. Non passava tanta gente estranea, perché molti vivevano nelle campagne; passava un ortolano con una grossa cesta sulle spalle entro la quale aveva sistemato le verdure che portava in paese per la vendita. Anche qualche pescivendolo faceva la stessa strada per lo stesso motivo: portava i pesci da vendere a San Fratello. Il più delle volte alla cesta appendevano anche le scarpe e camminavano scalzi per le asperità di quella strada.
Era d’estate e un giorno quel bambino di mio padre vide che per la strada procedevano due individui con una bara sulle spalle; portavano un morto al cimitero di San Fratello. Lo portavano per quei pendii, assetati e sotto un sole che spaccava i sassi. Giunti all’altezza della campagna dei miei nonni, si sono avveduti della presenza del bambino. Hanno posato la bara sul muro “a secco” che delimitava la strada ed hanno chiesto:
Bambino, abbiamo sete, dove possiamo bere.
Laggiù c’è il pozzo.. — rispose mio padre.
Quelli hanno lasciato il morto sul muro e si sono precipitati verso l’acqua per dissetarsi.
Il bambino da lontano continuava a guardare la bara, in bilico sul muro, che di colpo scivolò ruzzolando lungo la strada. Preso dalla paura corse a casa raccontando il fatto a mia nonna. Quando qualcuno della famiglia si affacciò per vedere cosa fosse accaduto, la bara e i due che la portavano erano ormai andati via verso il luogo di destinazione.
Mio padre mi raccontò sempre che da quel momento non voleva bere più l’acqua di quel pozzo perché avevano bevuto quelli che portavano un povero morto.
_____________________________________________________________
Racconto in lingua sanfratellana
D’eua dû mart 
Acquedolci è n paies di marina e adivintea cumù a partir dû1969. Prima era na frazzian acciamära la Marina dû cumù di San Frareu, bene quoss fätt ghj’abitänt di la Marina avaiu aner ô paies pi tutti li prätichi e li subilturi.
Ntê primi iegn dû secul passea, la Marina ni ng’avaia chiemsänt e quänn chercun muriva avaia essir sublì ntô chiemsänt di San Frareu, affruntann pi d’urtim viegg i quäsi quattardisg chilometr ch’assipäru li dî lucalitei. Adaura la giant ni si pulaia pirmottir tänt causi e quänn n fätt di lutt s’apprisintäva, chi avaia la pussibiltea acciamäva la carrazza dî mart mpaiera a dî cavei; chi avaia pachi pussibiltei s’avaia affirer a n carrott tirea di n mu di quoi chi si usävu pi purter arana o ieucc matariei. U viegg ni era pruopia càmir, p’u fätt ch’u straran era di bricciulìan pircò d’asfeart arrivea dipuoi di tänt tamp.
Chi n’avaia la pussibiltea di paghers n chearru p’u traspart dû sa mart truväva la soluzzian cchjù fecil e mirchiera chi era quoda di mottirsi u tabut ncadd e acchjaner pi la vanedda chi unisc n linia rretta la Marina a San Frareu. N quost chies i chilometr n linia d’äria son na mitatina, ma la punanza è assei fart. Abisagna acchjaner pi li casti dû Castider, passann p’u Scalunäzz, arriver ntô Ccian di San Giargi e la täppa succissiva è la cunträra di la Gräzzia, ana si truova u cimitieri.
I mî nänu avaiu n stäbu nta la cunträra dû Castider chi di n lät cunfinäva cun quodda vanedda. Mi pätri era carusian e cam tucc i carusgì era curiaus. Quänn passäva chercun nta quodda strära, rau s’avisgiunäva pi virar cau ch’accuminäva, ghji cuntäva i pesc. Ni passäva tänta giant streuna, pircò tenc stasgiaiu nta li campegni; passäva ng’urtulean cu n cuverc saura di li späddi e di antra avaia sistimea li virduri chi purtäva ô paies pi vànnirli. Puru cherch mariner fasgiaia la stissa strära p’u stiss mutivu: purtäva i posc pi vannirghji a San Frareu. Cchjussei vauti ô cuverc appunaiu i quazzer e caminävu schieuzz nta li rrachi di quodda vanedda.
Era di stasgian e n giuorn cau carusian di mi pätri vitt chi nta la vanedda vinivu avänt di ami cu na chiescia saura di la spädda; purtävu n mart ô chiemsänt di San Frareu. U purtävu nta dda cchjanära, mart di sai e suotta di n sau chi spacchieva i beanch. Quänn fun a la uatozza di la campegna dî mi nänu, si ng’adunean di la prisanza dû carusian. Appusean u tabut saura dû mi mur n socch chi fasgiaia da limit cu la strära e ghji spijìan:
«A tu carusian, auoma la sai, ana è chi puluoma bàvir.»
«Dea besc ghj’è u puozz», ghj’arpunò mi pätri.
Quoi dascien u mart saura dû mur e s’appricipitean ana ghj’era d’eua pi bavir.
U carusian da dintean cuntinuieva a talier u tabut, n bilich saura dû mur, quänn a la ntrasätta sbalanzea arzudannis ntô mezz di la vanedda. Pû schient fujì vers di la chiesa e ghji cuntea u fätt a mi näna. Quänn chercun di la famighja s’affaciea pi virar sach avaia assucirì, u tabut e i dî cristijiei ch’u purtävu aramei si ng’avaiu anea vers u duogh di distinazzian.
Mi pätri mi cuntea sampr chi da cau mumant ni ulaia bavir cchjù d’eua di cau puozz pircò avaiu buvù quoi chi purtävu n pavir mart.
_____________
Ghj'amministraur dû grupp
Nicola Bellitto , Carmelo Faranda , Filadelfio Vasi ,
"Moderatore" Ciro Reitano

Commenti