L'evento culturale si svolgerà nell'Antico Baglio del Castello di Acquedolci giorno 28 Luglio alle ore 21:00.
"NESSUN DORMA, stanotte: Dobbiamo immediatamente capire come intervenire".
Un testamento, due ex compagni di liceo, tre date e una catastrofe in arrivo che minaccia la città dello Stretto.
Fonte: Biblioteca di Acquedolci
La sera del 28 luglio sarà dedicata alla cultura del libro. Nell'Antico Baglio del Castello "Larcan-Gravina", alle ore 21:00, Serena Manasseri dialogherà con l'Autrice Eliana Camaioni. Il racconto ha inizio quando Alianna Braschi, archeologa e direttrice del Museo di Messina, viene designata fra gli eredi di tale cavalier Alfonso Ricciardi, a lei sconosciuto, assieme a Marco Stagnoli, sua ex fiamma al liceo, ora professore di fisica ad Harvard. Sin dall’apertura della busta l’eredità apparirà più complessa di un semplice lascito: Ricciardi affida a lei e Stagnoli il completamento con urgenza dei suoi studi, la cui chiave sta tutta in un testo lacunoso chiuso a Venezia in una cassetta di sicurezza. Studi misteriosi tanto quanto la sua morte, sulla quale viene chiesto ai protagonisti di far luce. Da quel momento il ritmo sarà serrato: dagli studi di Alfonso emergerà l’imminenza di un evento catastrofico, che “in un sol modo e in un sol luogo i nubendi sacri potranno fermare”. La narrazione a due voci, che si alterneranno per tutto il romanzo, consegna al lettore i due mondi paralleli di Marco e Alianna, mettendolo a parte anche delle verità che reciprocamente i due protagonisti si nascondono. Con conseguenze imprevedibili.
Nata a Messina nel 1973, Eliana Camaioni è critica letteraria e blogger, collaboratrice della rivista Letteratitudine, curatrice del blog #unminutodilibri e la rubrica “Messina dei Misteri” per il quotidiano online Messina Today. E'stata Direttrice Artistica della sezione libri del CapoRasocolmo Summer Fest nel 2020, è fondatrice del collettivo MessinaScrive, e curatrice della prima antologia omonima (per i tipi di DiNicolò edizioni).
Laureata in lettere all’Università di Messina, dottoressa di ricerca in “Filologia di testi tecnici, scientifici, documentari: esegesi, ecdotica, lessicografia” nella stessa Università dal 2005 è stata docente di Italiano e Latino nei licei ed è studiosa di misteri delle civiltà antiche.
Dopo aver frequentato alla scuola Holden il corso “La creazione del personaggio” (2015) con Paolo di Paolo, e “Scrivere una sceneggiatura”, con Alessandro di Pauli (2016), ha pubblicato diversi articoli di filologia italiana e latina su riviste scientifiche. Autrice dei romanzi "L’amoretiepido" (Pungitopo2014, presentato alla Biblioteca comunale di Torino, al Circolo Primo Piano di Brescia, alla Mondadori Bookstore di Messina, finalista premio Circe), ha scritto la trilogia formata da "Nessun Dorma" (Algra2022, finalista EtnaBook2023, presentato alla Mondadori Bookstore, alla Feltrinelli, al Salone del Libro di Torino-Stand Regione Sicilia, al Castroreale Mystery Festival e al Termini Book Festival; adottato in due licei cittadini ), "Portami con te" (presentato a Messina alla Mondadori Boostore e alla Feltrinelli, al Castroreale Mystery Festival, a Castello )(Algra2023) e "Nostra Signora da Messina" (Algra2024, presentato a Messina alla Mondadori Bookstore, alla Feltrinelli, al Termini Book Festival e al Castroreale Mystery Festival). E' autrice del romanzo breve "Li chiamavano Mata e Grifone" (DelosDigital2024, podio al Termini Book Festival e al Garfagnana in Giallo, presentato a Messina alla Mondadori Bookstore).
E' stata autrice della sceneggiatura teatrale "Caffè macchiato" che ha vinto nel 2015 il Premio Osservatorio Città di Bari. Nel 2012 ha vinto il premio Terremoti di Carta con il racconto “Senza paracadute” . Altri racconti in antologia sono: L’amore ai tempi del destino, La memoria dei nonni, a cura di Marinella Fiume (Algra 2022); Mani sporche di peccato, in 365- Racconti gialli, thriller e noir , a cura di Marika Campeti e Claudia Cocuzza (Delos 2024), Passione, in Stiamo Strette, a cura di Agata De Luca (Città del Sole 2025, in corso di stampa).
Maggiori info su Facebook: https://www.facebook.com/eliana.camaioni/
Instagram: eliana_camaioni
Info sul libro NESSUN DORMA
Commenti
Posta un commento