Risultati definitivi col voto estero. Il dettaglio su Acquedolci.
NO alla modifica del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il dato nazionale:
Quando è stato terminato lo scrutinio di tutte le 61.551 sezioni d'Italia le 1.618 comunicazioni dall'estero, il Sì si attesta al 40,89% e il No al 59,11%. I voti per il Sì sono stati 13.432.208, quelli per il No 19.419.507. Le schede bianche sono state 83.417 pari allo 0,25%, le schede nulle 306.952 pari allo 0,92%. Le schede contestate o non assegnate sono 1.761. Altissima l'affluenza che ha toccato il 68,48%, nelle grandi città del centro nord si faceva la fila. A Roma il Presidente Mattarella si è messo in fila assieme ai cittadini.
Il voto ad Acquedolci: Il 52,72% degli aventi diritto ha votato.
La prima sezione a chiudere e comunicare i dati immediatamente pubblicati,è stata la quinta. 628 gli elettori che hanno votato invece nella sezione seconda, la più affollata di tutte con 1161 aventi diritto, praticamente un quarto della popolazione del paese.
Affluenza sostenuta durante la mattinata ha rallentato nel pomeriggio ed ha avuto un enorme aumento nel tardo pomeriggio, attestandosi in serata al 52,72% degli elettori di Acquedolci. Nelle 5 sezioni, la massima affluenza registrata tra le 12.30 e le 13,30 e nel tardo pomeriggio tra le 18,30 e le 20,00. Alle 12,30 di domenica avevano già votato 700 acquedolcesi(13,89%). Acquedolci Politica ha divulgato l'affluenza delle ore 20,30, quando avevano già votato 2430 elettori (48,49%). Alle 23,15 , mentre ancora negli Uffici di Sezione si completavano i plichi. la pagina facebook divulgava i primi dati provvisori sull'affluenza pari al 52,98 % rettificata dopo alcuni minuti in maniera definitiva al 52,72% degli aventi diritto.
Il 73,44% dei votanti di Acquedolci ha tracciato la croce sul NO. Si tratta del 38,72% degli aventi diritto (5036 cittadini). Hanno votato SI solamente il 13,46 degli aventi diritto pari al 25,53 dei votanti. Le schede nulle sono state 18(0,67%) e le bianche 2 (0,07%).
Affluenza al 52,72% , hanno votato 2655 acquedolcesi su 5036 aventi diritto (è stato corretto in serata il dato riferito al numero degli aventi diritto). Per quanto riguarda i dati della Città Metropolitana di Messina, l'affluenza al 58,67%, perciò più alta rispetto ad Acquedolci. I dati della provincia si riferiscono alla totalità delle 782 sezioni. Il SI ha ottenuto 90.821 voti ( 30,45%) il NO ha ottenuto 207.484 voti (69,55%).
Importante il ruolo dei Rappresentanti di Partito. Tanti cittadini hanno atteso da casa i risultati del proprio paese. Mentre le emittenti nazionali comunicavano i primi dati, buona parte della popolazione seguiva gli aggiornamenti di Acquedolci Politica che già alle 23,10 comunicava i dati sull'affluenza in tempo reale direttamente dagli Uffici di Sezione. Alle 23,45 i primi risultati definitivi della sezione 5, la prima a terminare i lavori. Nella giornata di Domenica il profilo facebook ha ottenuto un aumento delle visualizzazioni, circa 5 mila dall'apertura dei seggi.
Le prime reazioni a livello locale...
Il referendum del 4 Dicembre? Un test di prova prima delle elezioni del 2017.
Il Gruppo di maggioranza era per il SI.
Ci sono già le prime reazioni con il MeetUp Acquedolci in Movimento soddisfatto. Gli attivisti ringraziano dalla loro pagina facebook tutti gli elettori per lo splendido risultato raggiunto. "Un territorio saccheggiato-commentano-da una Spending Review assurda, dove non esiste piu il diritto alla giustizia , il diritto alla salute , il diritto ad una scuola uguale per tutti, il diritto a trasporti pubblici efficienti, il diritto al rispetto dell’ambiente ed uno sviluppo eco sostenibile, ad avere nei rifiuti una ricchezza ad avere nei diritti una certezza." Partito Democratico diviso in due. Mariangela Gallo, Capogruppo di Maggioranza che solo poche settimane fa diceva di essere per il NO ed ha cambiato idea dopo la visita del premier Matteo Renzi a Messina, commenta su facebook: "Ho votato SI, ha vinto il No, questa si chiama democrazia! Adesso ci sobbarcheremo un Monti due".
(E.C.)
Commenti
Posta un commento